Del cooperare : manifesto per una nuova economia / Giorgio Agamben ... [et al.].
Material type:
- 9788850331796
- 8850331797
- HB 72 C778 2012
Item type | Current library | Home library | Collection | Shelving location | Call number | Copy number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Juan Bosch | Biblioteca Juan Bosch | Ciencias Sociales | Ciencias Sociales (3er. Piso) | HB 72 C778 2012 (Browse shelf(Opens below)) | 1 | Available | 00000170409 |
Browsing Biblioteca Juan Bosch shelves, Shelving location: Ciencias Sociales (3er. Piso), Collection: Ciencias Sociales Close shelf browser (Hides shelf browser)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
HB 71 W424m 1979 Microfoundations the comptability of microeconomics and macroeconomics | HB 72 A365s 2009 The skeptical economist : revealing the ethics inside economics / | HB72 A479l 2005 L'économie politique n'est pas une science morale / | HB 72 C778 2012 Del cooperare : manifesto per una nuova economia / | HB 72 C973a 2015 The age of selfishness : Ayn Rand, morality, and the financial crisis / | HB 72 E19 1998 Economics, values, and organization / | HB 72 E19 2003 Economía y ética : ensayos en memoria de Jesús Antonio Bejarano / |
Includes bibliographical references.
Cooperare, non competere. Questo dovrebbe essere il primo motto di una nuova economia. Un'economia che non sia schiava dei numeri o del debito, ma sappia declinarsi nelle forme del gesto, della parola, dell'emozione, del dono e della speranza. Della cooperazione, della vita. I dieci contributi raccolti in questo libro ragionano sulla possibilità di una riscoperta del cooperare come fondamento di questa economia del "noi". Un noi capace di contrapporsi a quella egoeconomy che, in nome dell'estrema competizione e del denaro, ha generato la crisi e l'impoverimento delle nostre esistenze. Cooperare quindi per nutrire la comunità, per rinsaldare le relazioni umane in uno spazio economico che non estrometta la vita perché basato sulla reciprocità e le relazioni di fiducia. Un'economia della crescita qualitativa passa proprio da qui: dall'avere cura di sé, dall'avere cura degli altri, avendo cura del mondo. Cooperando. In un'architettura che tiene insieme economia e morale, soggetto e comunità, spazio pubblico e relazioni personali, i contributi qui raccolti compongono un vero e proprio manifesto per una nuova economia.
There are no comments on this title.