Amazon cover image
Image from Amazon.com

Le industrie culturali / David Hesmondhalgh ; presentazione di Guglielmo Pescatore ; edizione italiana a cura di Veronica Innocenti.

By: Contributor(s): Material type: TextTextLanguage: Italian Original language: English Series: AlfaomegaPublication details: Milano : EGEA, 2008.Description: xvii, 399 pISBN:
  • 9788823821071
  • 882382107X
Subject(s): DDC classification:
  • 306
LOC classification:
  • HM 621 H585i 2008
Summary: Un libro che analizza le trasformazioni dell'industria culturale nel contesto politico, economico e culturale di lungo periodo e anticipa alcuni cambiamenti di settore anche per l'industria culturale italiana. L'autore offre un approccio distintivo alla produzione culturale: analizza come, perchâe e in che modo la produzione áe cambiata dal 1980 a oggi, evidenzia il ruolo della cultura e della creativitáa nelle societáa moderne, propone elementi di discussione sui temi dei nuovi media e di forte attualitáa tra i quali il copyright e la distribuzione digitale di alcuni contenuti. Il volume sottolinea il potere dell'industria culturale nell'influenzare le persone e fornisce una serie di strumenti per analizzare in modo critico la nuova era dei media digitali e del connesso ruolo delle persone.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
Holdings
Item type Current library Home library Collection Shelving location Call number Vol info Copy number Status Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Juan Bosch Biblioteca Juan Bosch Ciencias Sociales Ciencias Sociales (3er. Piso) HM 621 H585i 2008 (Browse shelf(Opens below)) 1 1 Available 00000090381

Original titel: The cultural industries.

p. [354]-379.

Un libro che analizza le trasformazioni dell'industria culturale nel contesto politico, economico e culturale di lungo periodo e anticipa alcuni cambiamenti di settore anche per l'industria culturale italiana. L'autore offre un approccio distintivo alla produzione culturale: analizza come, perchâe e in che modo la produzione áe cambiata dal 1980 a oggi, evidenzia il ruolo della cultura e della creativitáa nelle societáa moderne, propone elementi di discussione sui temi dei nuovi media e di forte attualitáa tra i quali il copyright e la distribuzione digitale di alcuni contenuti. Il volume sottolinea il potere dell'industria culturale nell'influenzare le persone e fornisce una serie di strumenti per analizzare in modo critico la nuova era dei media digitali e del connesso ruolo delle persone.

There are no comments on this title.

to post a comment.