Amazon cover image
Image from Amazon.com

Le origini della comunicazione umana / Michael Tomasello ; [trad. di Salvatore Romano].

By: Material type: TextTextLanguage: Italian Original language: English Series: Scienza e idee ; 195Publication details: Milano : Raffaello Cortina Editore, 2009.Description: 329 pISBN:
  • 9788860302953 (br)
  • 8860302951 (br)
Subject(s): LOC classification:
  • P 116 T655o 2009
Summary: Perché sobbalziamo quando un amico punta il dito verso la bicicletta della nostra ex fidanzata? E perché, sbarcati in un paese la cui lingua ci áe ignota, non ci vergogniamo di dar vita alle piáu bizzarre pantomime, mimando cibi, bevande e generi di prima necessitáa? Come ci ricorda Michael Tomasello in questo volume, i gesti, per quanto banali possano sembrare, rappresentano le prime forme umane di comunicazione e hanno fornito le basi per lo sviluppo di quei modi dell'interazione sociale, primo fra tutti il linguaggio con il suo repertorio di segni convenzionali, che ci caratterizzano come primati un po' diversi dagli altri. Noi ricorriamo a gesti del genere perché la comunicazione tipicamente umana e un'impresa cooperativa legata alla creazione di un tessuto concettuale e motivazionale condiviso. A? cosái che abbiamo imparato ad aiutarci gli uni con gli altri, a venire incontro alle reciproche esigenze, a creare progetti collettivi... Ma e anche cosái che siamo diventati capaci di mentire e ingannare, scoprendo il piacere di una comunicazione "perversa"
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
Holdings
Item type Current library Home library Collection Shelving location Call number Vol info Copy number Status Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Juan Bosch Biblioteca Juan Bosch Humanidades Humanidades (4to. Piso) P 116 T655o 2009 (Browse shelf(Opens below)) 1 1 Available 00000090388

Original titel: Origins of human communication.

p. 289-309.

Perché sobbalziamo quando un amico punta il dito verso la bicicletta della nostra ex fidanzata? E perché, sbarcati in un paese la cui lingua ci áe ignota, non ci vergogniamo di dar vita alle piáu bizzarre pantomime, mimando cibi, bevande e generi di prima necessitáa? Come ci ricorda Michael Tomasello in questo volume, i gesti, per quanto banali possano sembrare, rappresentano le prime forme umane di comunicazione e hanno fornito le basi per lo sviluppo di quei modi dell'interazione sociale, primo fra tutti il linguaggio con il suo repertorio di segni convenzionali, che ci caratterizzano come primati un po' diversi dagli altri. Noi ricorriamo a gesti del genere perché la comunicazione tipicamente umana e un'impresa cooperativa legata alla creazione di un tessuto concettuale e motivazionale condiviso. A? cosái che abbiamo imparato ad aiutarci gli uni con gli altri, a venire incontro alle reciproche esigenze, a creare progetti collettivi... Ma e anche cosái che siamo diventati capaci di mentire e ingannare, scoprendo il piacere di una comunicazione "perversa"

There are no comments on this title.

to post a comment.