Sociologia della comunicazione interpersonale / Federico Boni.
Material type:
- 9788842084662 (brossura)
- 8842084662 (brossura)
- 302.2
- P 91.3 B715s 2007
Item type | Current library | Home library | Collection | Shelving location | Call number | Vol info | Copy number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Juan Bosch | Biblioteca Juan Bosch | Humanidades | Humanidades (4to. Piso) | P 91.3 B715s 2007 (Browse shelf(Opens below)) | 1 | 1 | Available | 00000090345 |
Browsing Biblioteca Juan Bosch shelves, Shelving location: Humanidades (4to. Piso), Collection: Humanidades Close shelf browser (Hides shelf browser)
p. [149]-155.
Il primo capitolo del testo áe dedicato all'"interazione faccia a faccia", cosái come áe stata studiata da uno dei piáu importanti e influenti sociologi del secolo scorso, Erving Goffman. La comunicazione, in particolare quella dei piccoli momenti quotidiani, áe resa possibile da un ordine basato essenzialmente su una serie di rituali, che regolano e rendono possibile gli incontri tra gli individui. Il secondo capitolo prende in esame le pratiche che vengono impiegate per costruire e conferire un senso condiviso alle situazioni di interazione, oggetto di studio dell'etnometodologia. Il terzo capitolo si occupa invece dell'analisi della conversazione, ovvero delle modalitáa con cui, nel corso di uno scambio comunicativo, viene creato un ordine che consente ai due dialoganti di non sovrastarsi e di cooperare. Il quarto e ultimo capitolo áe dedicato allo studio del linguaggio considerato all'interno del contesto sociale; se ne analizzano i collegamenti alle piáu diverse dimensioni della societáa e della cultura, dall'identitáa (personale, di genere sessuale, di gruppo, fino ad arrivare a quella nazionale) alla classe sociale, e si discute di come il linguaggio stesso possa essere considerato un tipo di azione sociale.
There are no comments on this title.