Amazon cover image
Image from Amazon.com

Neuroscienze controverse : da Aristotele alla moderna scienza del linguaggio / a cura di Marco Piccolino; contributi di Marco Bresadola... [et al.].

Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Saggi. ScienzePublication details: Torino : Bollati Boringhieri, 2008.Description: 417 pag : IllISBN:
  • 9788833919218
  • 8833919218
Subject(s): LOC classification:
  • QP 353 N494 2008
Summary: Se, fin dagli albori della civiltáa, l'uomo si áe interrogato su quali siano le basi dei suoi processi mentali, delle sue emozioni, delle sue passioni, áe solo in tempi relativamente recenti che lo studio di questi processi ha assunto forme pienamente mature. Scienze antiche dunque, ma anche singolarmente moderne, al punto che negli anni sessanta del Novecento áe stato necessario coniare un termine nuovo, "neuroscienze" appunto, per designare quell'insieme di discipline dall'anatomia alla fisiologia e alla psicologia, alla sociologia, alla linguistica, all'informatica, alla psichiatria, fino all'economia e alla filosofia che in un'interazione dinamica si propongono di vincere la grande sfida di una scienza in cui áe elusiva persino la separazione tra l'oggetto studiato e il soggetto che indaga. Questo libro offre una visione complessiva dello sviluppo storico delle neuroscienze, dall'epoca greco-romana fino alle moderne teorie del linguaggio, facendo riferimento al tema delle controversie che hanno segnato questo lungo cammino di conoscenza, soprattutto per la complessitáa e l'importanza dei problemi affrontati.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
Holdings
Item type Current library Home library Collection Shelving location Call number Vol info Copy number Status Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Juan Bosch Biblioteca Juan Bosch Humanidades Humanidades (4to. Piso) QP 353 N494 2008 (Browse shelf(Opens below)) 1 1 Available 00000085458

Se, fin dagli albori della civiltáa, l'uomo si áe interrogato su quali siano le basi dei suoi processi mentali, delle sue emozioni, delle sue passioni, áe solo in tempi relativamente recenti che lo studio di questi processi ha assunto forme pienamente mature. Scienze antiche dunque, ma anche singolarmente moderne, al punto che negli anni sessanta del Novecento áe stato necessario coniare un termine nuovo, "neuroscienze" appunto, per designare quell'insieme di discipline dall'anatomia alla fisiologia e alla psicologia, alla sociologia, alla linguistica, all'informatica, alla psichiatria, fino all'economia e alla filosofia che in un'interazione dinamica si propongono di vincere la grande sfida di una scienza in cui áe elusiva persino la separazione tra l'oggetto studiato e il soggetto che indaga. Questo libro offre una visione complessiva dello sviluppo storico delle neuroscienze, dall'epoca greco-romana fino alle moderne teorie del linguaggio, facendo riferimento al tema delle controversie che hanno segnato questo lungo cammino di conoscenza, soprattutto per la complessitáa e l'importanza dei problemi affrontati.

There are no comments on this title.

to post a comment.