000 01691cam a2200349Mu 4500
001 102509
005 20230410143200.0
008 090324s2008 it 000 0 ita d
035 _a(OCoLC)ocn635854401
040 _aSzZUIDS
_bger
_cCHVBK
020 _a9788843046485
020 _a8843046489
029 0 _aCHVBK
_b104145986
035 _a(OCoLC)635854401
049 _aGRAL
050 1 4 _abP682s 2008
100 1 _aPitch, Tamar.
245 1 3 _aLa societa della prevenzione /
_cTamar Pitch.
260 _aRoma :
_bCarocci,
_c2008.
300 _a191 p ;
_c22 cm.
490 0 _aQuality paperbacks ;
_v250
504 _aBibliogr.: p. 187-191.
520 _a"Societa della prevenzione" e una definizione che ne riassume altre: societa dell'informazione, del rischio, della sorveglianza, dell'insicurezza. Il libro ne illustra connessioni e divergenze, fornendo al tempo stesso una chiave di lettura sessuata dei modi in cui, attraverso la prevenzione, si dispiega il controllo sociale. L'imperativo alla prevenzione, oggi diffuso e pervasivo, si configura insieme come una disciplina autoimposta e come giustificazione di modalita di repressione, segregazione, esclusione. Dai corpi e dalla vita quotidiana alla guerra preventiva, il libro indaga gli effetti di controllo sociale di questo imperativo, la sua connessione con l'ideologia neoliberista egemone, e la centralitáa in esso e nelle sue pratiche delle donne e del femminile. (Alice).
650 7 _aSicurezza
_xaspetti sociali.
_2sbt
650 7 _aSalute
_xeducazione.
_2sbt
650 7 _aControllo sociale.
_2sbt
653 _aMedicina
653 _aCDS
942 _2lcc
_cbk
946 _aFHM
994 _aC0
_bDRFGD
999 _c97246
_d97246